Informazioni Utili
L'Espropriazione Immobiliare
L’espropriazione immobiliare è disciplinata dal Libro Terzo del Codice di Procedura Civile, dagli articoli 555 al 598. Le aste rappresentano lo strumento per la vendita coattiva dei beni del debitore, per soddisfare le pretese del creditore.
Per gli investitori e coloro che cercano una casa, le aste giudiziarie spesso offrono soluzioni ideali. È possibile visitare gli immobili e ottenere finanziamenti. Il nostro studio fornisce assistenza dalla selezione dell’immobile fino al completamento dell’acquisto.
Per chi affronta il pignoramento, trattiamo con i creditori per risolvere la procedura prima della vendita, garantendo vantaggi e risparmi significativi. Se il debito supera il valore dell’immobile, esaminiamo opzioni alternative, inclusa la partecipazione di terzi all’asta.
Profili Fiscali
Acquisto soggetto ad imposta di registro:
- Imposta di registro al 2%;
- Imposta ipotecaria fissa di €50,00;
- Imposta catastale fissa di €50,00.
Se l'immobile è classificato come immobile di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), l'imposta di registro è al 9%.
Acquisto soggetto ad IVA:
- IVA al 4%;
- Imposta di registro fissa di €200,00;
- Imposta ipotecaria fissa di €200,00;
- Imposta catastale fissa di €200,00.
Le pertinenze della prima casa, con iscrizione al Catasto urbano e rendita catastale propria, godono delle stesse agevolazioni, limitate a una pertinenza per categoria (box auto, tettoia, cantina).
Per usufruire delle agevolazioni, bisogna:
- Non possedere altri immobili idonei ad abitazione nel comune;
- Non avere diritti su altri immobili nello stesso comune;
- Non essere titolari di altro immobile che ha già fruito di agevolazioni;
- Avere la residenza o svolgere attività nel comune dove si trova l'immobile acquistato;
- L'immobile acquistato non deve essere "di lusso".
L'assenza di queste condizioni comporta l'applicazione delle imposte ordinarie con sanzione del 30% dell'importo non pagato (con possibilità di "ravvedimento operoso").
La vendita dell'immobile entro 5 anni dall'acquisto comporta la perdita dei benefici, a meno che non si acquisti un altro immobile entro un anno.
Se non si possono usufruire delle agevolazioni prima casa:
Acquisto soggetto ad imposta di registro:
- Imposta di registro al 9%;
- Imposta ipotecaria fissa di €50,00;
- Imposta catastale fissa di €50,00.
Acquisto soggetto ad IVA:
- IVA al 10% o al 22% per immobili di lusso;
- Imposta di registro fissa di €200,00;
- Imposta ipotecaria fissa di €200,00.